Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Quando viene celebrata?

Dal 1979 la FAO ha istituito la Giornata Mondiale dell'Alimentazione con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della nutrizione, dell'accesso al cibo e della lotta alla fame.

Ogni anno viene celebrata la Giornata Mondiale dell'Alimentazione il 16 ottobre per commemorare la fondazione, nel 1945, della FAO (Organizzazione ONU per l’Alimentazione e l’Agricoltura – Food and Agricolture Organization).

Per l’occasione numerosi eventi sono organizzati in più di 150 paesi in tutto il mondo.

Questi eventi hanno l’obiettivo principale di far crescere la consapevolezza e le azioni concrete a livello mondiale per garantire la sicurezza alimentare per tutti.

aside-image

"Il diritto al cibo richiede l'aiuto di tutti noi"

La FAO ci fornisce degli utilissimi consigli, al fine di raggiungere il diritto al cibo a livello globale.

I consigli che seguono sono suddivisi per categorie:

Agricoltori

• Praticare l’agricoltura sostenibile, che prevede la valorizzazione della biodiversità e la gestione responsabile delle risorse naturali.

• Produrre alimenti più diversificati.

• Farsi fautori di politiche che favoriscano i produttori su piccola scala, gli agricoltori familiari e le donne.

• Ridurre le perdite alimentari.

• Seguire le indicazioni e le buone pratiche per garantire che gli alimenti prodotti siano sicuri.

aside-image

Settore Privato

• Produrre alimenti più nutrienti, diversificati e a prezzi accessibili.

• Sostenere i produttori alimentari su piccola scala e gli agricoltori familiari.

• Promuovere la responsabilità sociale d’impresa attraverso la produzione etica e sostenibile e modelli operativi inclusivi.

• Applicare tutti gli standard e le buone pratiche per garantire che gli alimenti prodotti siano sicuri.

• Commercializzare i generi alimentari in modo responsabile ed evitare di proporre alimenti non nutrienti per i più piccoli.

aside-image

Mondo accademico e organizzazioni della società civile

• Responsabilizzare i governi raccogliendo dati, segnalando gli aspetti da migliorare e misurando i progressi rispetto agli obiettivi e ai traguardi.

• Collaborare con i responsabili politici per incentrare politiche e strategie su dati concreti.

• Promuovere un’alimentazione corretta e sistemi agroalimentari sostenibili.

• Agevolare il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie più recenti agli agricoltori e ai decisori politici avvalendosi di partenariati e corsi di formazione.

aside-image

Tutti noi

• Far sentire la nostra voce per influenzare i processi decisionali.

• Scegliere alimenti locali e di stagione per favorire la biodiversità.

• Adottare un’alimentazione e uno stile di vita corretti.

• Leggere attentamente le etichette per fare scelte alimentari corrette.

• Imparare a individuare i problemi di sicurezza alimentare e a conservare gli alimenti in maniera corretta.

La conservazione è un passaggio di cruciale importanza per tutti gli alimenti, soprattutto per alimenti freschi come verdura e frutta. A tal proposito, di seguito, riportiamo un video della rubrica “Conservare correttamente – La frutta”. Piccoli consigli per conservare alcuni frutti stagionali in modo da evitare sprechi e godere a pieno di ciò che la natura ci regala. Guardali tutti!

Qualche informazione in più...

Questo argomento è molto vasto e complesso. Se volete approfondire per avere ulteriori informazioni, di seguito vengono indicati i link dei siti consultati:

https://www.fao.org/world-food-day/about/it

https://openknowledge.fao.org/items/062b28a3-f3a9-42f2-9670-39e5b6cdd2c4