Giornata Mondiale della Pasta
World Pasta Day, cos'è?
La giornata mondiale della pasta viene celebrata dal 1998. E' stata istituita per far conoscere le sue caratteristiche e promuoverne il consumo in quanto alimento di per sè salubre e gustoso. Questo evento è organizzato da Unione Italiana Food e IPO (International Pasta Organization).
La pasta rappresenta un alimento, ma non solo. Nei secoli, si è diffusa da paese a paese passando di tavola in tavola creando un forte legame tra un alimento e le persone che lo consumavano. Nella cultura occidentale pensare alla pasta fà pensare in automatico all'Italia, infatti questo alimento rappresenta un simbolo culturale del nostro paese.
Le origini
Il 25 ottobre del 1995, a Roma, si è tenuto il primo congresso mondiale dei produttori di pasta. Da allora, si sentì il bisogno di promuovere un'iniziativa dedicata appositamente a questo prodotto o meglio al suo consumo. Di conseguenza, nel 1998, a Napoli è stato fondato il World Pasta Day che, ogni anno, il 25 ottobre si ripete.
Le origini di questo alimento restano comunque millenarie! Le prime apparizioni risalgono all'antica Grecia. Anche gli Etruschi sapevano usare l'acqua e la farina per creare un impasto da cuocere successivamente su delle pietre arroventate dal sole.
Piccola curiosità: la prima pasta in bianco? Nel "Decamerone" di Boccaccio (1349-1351).
Infatti in quest'opera si ritrova un riferimento alla pasta cotta in acqua bollente e condita con l'olio: la nostra attuale pasta in bianco.

Come viene prodotta la pasta secca?
La pasta secca prevede, per la sua produzione, l’impiego di semola di grano duro. Gli ingredienti sono semplici e solamente due: acqua e farina.
Il processo di lavorazione è composto da diversi passaggi. Si parte con la selezione del frumento che viene setacciato, ripulito dalle impurità e successivamente macinato. Il risultato che si ottiene è una semola che, quando viene unita all’acqua, crea l’impasto. Questo viene modellato dalle trafile che danno la forma. Le trafile possono essere sia di bronzo che in teflon.
Una volta ottenuti i formati desiderati, viene passata negli essiccatori. Questo passaggio è fondamentale per raggiungere il livello di umidità previsto dalla normativa cioè inferiore al 12.5%.
La pasta viene infine raffreddata e per concludere confezionata.

Lo sapevi che?
La pasta è una fonte di energia a lento rilascio e aiuta a rilassarsi. Infatti, i carboidrati complessi contenuti, rilasciano energia lentamente che dura più a lungo e dona un maggior senso di sazietà.
Inoltre, se consumata alla sera, grazie alla presenza di triptofano e vitamina B aiuta a rilassarsi. Favorisce il sonno e aiuta a combattere lo stress.
Una ricetta di pasta..fresca!
Quale miglior modo di concludere se non con una ricetta? Allora eccoci ad illustrare la ricetta per fare un fantastico piatto di pasta fresca fatta in casa!
PAPPARDELLE DI GRANO SARACENO:
Ingredienti:
320 gr. farina di grano saraceno decorticato
320 gr. semola di grano duro
350 circa gr. d’acqua per impastare
600 gr. Verza tagliata sottile
2 scalogno tritato
100 gr. Olive taggiasche tagliate a rondelle
50 gr. Capperi dissalati tritati
Olio evo
Sale

Procedimento:
In una terrina versiamo le farine con un cucchiaio di olio, versiamo piano l’acqua precedentemente salata, e impastiamo per 10 minuti; copriamo e lasciamo riposare per una mezz’ora. Stendiamo l’impasto e con un tagliapasta ricaviamo le pappardelle. In una padella facciamo rosolare lo scalogno con un filo di olio, aggiungiamo le olive, i capperi e rosoliamo il tutto per qualche minuto. Nel frattempo, in una pentola, portiamo a bollore dell’acqua leggermente salata e scottiamo la verza per 3 minuti e la uniamo gli altri ingredienti nella padella. Cuociamo le pappardelle nella stessa acqua che abbiamo scottato la verza, quando sono pronte coliamo e saltiamo assieme alla verdura.
Allegati
Qualche informazione in più...
Se questo contenuto è stato di vostro interesse e volete approfondire per avere ulteriori informazioni, di seguito vengono indicati i link dei siti consultati:
https://www.visititaly.eu/it/cibo-e-sapori/giornata-mondiale-della-pasta-storia-e-curiosita-sul-simbolo-della-dieta-mediterranea-
https://www.repubblica.it/il-gusto/dossier/world-pasta-day-2021/2021/10/22/news/world_pasta_day_2021-323351623/ https://internationalpasta.org/